Accontentare i parenti col menu nuziale e la giusta musica

Quando organizzi un matrimonio devi essere una sorta di equilibrista. Innanzitutto devi organizzare la cerimonia secondo le tue preferenze e le aspettative, poiché è il giorno più importante della tua vita ed è giusto che decida tu l’impostazione da dare.

Non puoi però ignorare le esigenze ed i bisogni dei tuoi ospiti, soprattutto per quanto riguarda il menu. Sono venuti ad onorarti, quindi è anche giusto che tu rivolga un’attenzione speciale nei loro riguardi. In questo articolo ti spiego come scegliere il menu più adeguato e la musica più adatta per fare contenti tutti.


Menu matrimoniale: la giusta scelta dei prodotti

Ti consiglio di scegliere prodotti stagionali e preferibilmente di provenienza locale, ottenendo ben 4 vantaggi:

  • offri cibo fresco e di qualità;
  • ottieni un bel risparmio economico;
  • dai sostegno alle imprese del tuo territorio;
  • riduci l’inquinamento.

Informati sulle eventuali allergie e intolleranze degli ospiti, oppure sui regimi dietetici che seguono. Possono esserci persone allergiche, intolleranti, vegane o vegetariane, quindi devi prevedere per loro menu alternativi senza la carne o pietanze derivanti da animali.

Ovviamente prepara anche un menu per bambini, che generalmente comprende cibi ben tollerati dai più piccoli come pasta al pomodoro, cotoletta, patatine ecc.


Pranzo o cena di matrimonio?

Meglio un pranzo o una cena di matrimonio? Dipende da tanti fattori, anche se in linea di massima è consigliabile di giorno.

Il pranzo matrimoniale si snoda fino alla sera, quindi gli ospiti hanno più tempo per godersi l’intera giornata e per stare insieme. In fondo la tavola è il luogo simbolo della convivialità, quindi ben venga un pranzo matrimoniale dove gli ospiti possono godersi tranquillamente le prelibatezze dello chef e chiacchierare amabilmente tra di loro.

La cerimonia serale ha sicuramente il suo fascino, ma devi considerare alcune criticità. Per prima cosa devi ridurre le pietanze, altrimenti la festa rischia di andare troppo per le lunghe. La cena deve essere piuttosto soft, in caso contrario la digestione può risultare complicata per gli ospiti. Infine tieni presente che potrebbero esserci anziani e bambini che, superata una certa ora, potrebbero non reggere alla stanchezza. Tutti gli altri ospiti avrebbero poi il problema di doversi ritirare a casa in piena notte, senza aver smaltito l’alcol bevuto. In questi casi puoi scegliere una location dove gli ospiti possono dormire, una soluzione indicata se il numero degli invitati è contenuto.


Consigli generali per organizzare un menu matrimoniale

Indipendentemente che tu abbia scelto il pranzo o la cena matrimoniale, ecco una serie di consigli che possono tornarti utili in entrambi i casi:

  • punta su cibi molto variegati per soddisfare quanti più palati possibili;
  • non esagerare soprattutto con gli antipasti ed i secondi, consentendo agli invitati di gustare senza gonfiarsi eccessivamente tutte le pietanze del menu;
  • definisci le tempistiche e scegli il timing di uscita dei piatti, dando agli ospiti il tempo di mangiare lentamente e riposarsi tra una portata e l’altra;
  • scegli un buffet  di dolci molto ampio ed eterogeno. Per il dolce c’è sempre spazio, ma assicurati che la proposta sia variegata per accontentare tutti i gusti;
  • i vini possono valorizzare ulteriormente un menu, quindi affidati ad un esperto per la scelta più adeguata.


Occhio al volume della musica

Un altro aspetto che merita un approfondimento è la musica, in particolare il volume. Durante il pranzo o la cena hai due opzioni: scegliere una musica “soft” da accompagnamento oppure mangiare senza musica. Entrambe le scelte sono lecite, l’importante è che gli ospiti possano conversare tra di loro senza problemi.

Tra una portata e l’altra, il dj può invitare gli ospiti a scatenarsi in pista o avviare simpatici giochi musicali come il karaoke. Attenzione a due cose: il volume della musica e la posizione delle casse.

Il volume non deve essere eccessivamente forte, poiché ad alcune persone potrebbe dare fastidio. Allo stesso modo l’audio deve distribuirsi in modo uniforme in tutta la sala, affinché tutti possano sentire bene.

Le casse vanno invece collocate in un luogo strategico: non devono essere troppo vicine ai tavoli, poiché potrebbero risultare moleste, né troppo lontane altrimenti l’audio potrebbe non arrivare correttamente in determinate zone.


Che musica scegliere?

Una volta settato perfettamente il volume della musica, devi procedere alla scelta della scaletta musicale.

Scegli con il dj una serie di canzoni variegate, in grado di accontentare tutti gli ospiti: dai bambini ai giovani, fino agli adulti ed agli anziani. Può essere divertente trasmettere qualche canzone dei cartoni animati, tornando così tutti un po’ bambini.

Non possono mancare i classici balli latino-americani, in grado di coinvolgere tutti gli ospiti, e quelli da discoteca. Sono apprezzati anche i lenti, dove gli sposini e tutte le altre coppie possono concedersi un romantico ballo. Non dimenticare i classici ed i tormentoni, apprezzati soprattutto dalle persone più anziane.

In questo modo sarai in grado di soddisfare i gusti musicali di tutti gli ospiti senza scontentare nessuno.

Se hai trovato interessante questo articolo e vuoi avere maggiori informazioni per la tua festa di matrimonio contattaci subito! Farlo è molto semplice, basta…