Meglio sposarsi di mattina o di pomeriggio? Questo è uno dei tanti dubbi che assalgono i futuri sposi quando devono organizzare le loro nozze. Partendo dal presupposto che ognuno è libero di sposarsi come meglio crede in base alle proprie necessità, analizzando i pro ed i contro la bilancia pende decisamente a favore del matrimonio mattutino.
In questo articolo ti spiego tutti i vantaggi del matrimonio diurno, fornendoti una serie di spunti utili per avere una panoramica più ampia e fare la tua scelta con cognizione di causa.
Rispetto delle tradizioni
Se vuoi rispettare le tradizioni del matrimonio, soprattutto quelle religiose, allora devi sposarti la mattina. Anzi, a dirla tutta, la tradizione impone di sposarsi la domenica mattina. In realtà questa usanza non è più così ferrea, anzi sono molti gli sposi che preferiscono sposarsi in settimana quando i costi sono più contenuti.
Il pomeriggio sarà invece dedicato alla festa “mondana” della location, dove gli sposi riceveranno gli ospiti per il tradizionale pranzo.
Sposarsi la mattina: meno stress e più tempo per vivere la festa
Al di là della tradizione, che è comunque molto sentita in determinate zone d’Italia, sposarsi di mattina garantisce dei vantaggi soprattutto da un punto di vista pratico.
Lo sposo, ma soprattutto la sposa, hanno più tempo a disposizione per prepararsi in vista del grande giorno. Generalmente la mattinata tipo della sposa si svolge in questo modo:
- trucco e capelli tra le 7:00 e le 9:00;
- arrivo dei fotografi e dei videomaker intorno le 9:00;
- matrimonio alle 11:00.
La giornata prosegue con l’arrivo degli ospiti alla location verso le 14:00. La festa prosegue poi fino alle 22:00 circa. Gli sposi possono godersi con più calma l’intera giornata, senza stress o corse furibonde per rispettare i rigidissimi orari che verrebbero invece imposti di sera.
Una migliore luce per le foto
Il matrimonio diurno risulta particolarmente apprezzato non solo dagli sposi per i motivi appena elencati, ma anche per i fotografi. Con la luce del sole le foto risultano decisamente più naturali e brillanti, quindi i fotografi possono realizzare un servizio fotografico decisamente più performante.
Inoltre c’è da considerare un altro aspetto: nelle foto serali i fotografi perdono molto più tempo in post-produzione, rispetto a quelle diurne. Se invece le nozze si svolgono prevalentemente di giorno, il fotografo dovrà lavorare di meno e consegnare il servizio fotografico in tempi più brevi.
Una festa per grandi e piccini
Quando organizzi un matrimonio, devi comunque garantire ai tuoi ospiti un’esperienza piacevole e rilassante. Cosa che non potresti assicurare in caso di matrimonio serale, soprattutto se tra i tuoi invitati ci sono anziani e bambini.
Come è giusto che sia gli anziani ad una certa ora iniziano ad avere sonno e quindi, se la festa comincia già di sera, per loro diventa molto pesante tirare avanti fino a tardi. Lo stesso discorso vale per i bambini che non hanno una grande resistenza fisica, soprattutto dopo un determinato orario. In caso di matrimonio serale rischieresti di vedere andare via metà dei tuoi ospiti.
Il discorso cambia decisamente in caso di matrimonio diurno. Gli anziani amano vivere la giornata dalle prime ore del mattino, quindi potranno partecipare con grande trasporto alle tue nozze. Gli stessi bambini hanno modo e tempo di giocare e sbizzarrirsi, godendosi una magnifica giornata di divertimento.
Considerando che il taglio della torta è previsto intorno le 21:00, bambini ed anziani possono andarsene comodamente verso le 21:30-22:00, un orario più che accettabile per tornare a casa senza “maratone” notturne.
Più ore per godersi il banchetto nuziale
In un matrimonio mattutino gli ospiti hanno più tempo per godersi le pietanze, che vengono servite ad una distanza temporale accettabile le une dalle altre. Poiché il pranzo stimola la convivialità, c’è anche più tempo a disposizione per gli ospiti di chiacchierare amabilmente tra di loro.
In un matrimonio serale invece si dovrebbe innanzitutto dimezzare il menu, col rischio di eliminare qualche specialità della casa. Inoltre le portate verrebbe servite a poco distanza le une dalle altre, quindi gli ospiti non possono gustarsele come vorrebbero poiché rischiano di saziarsi immediatamente.
Una festa no-stop
Un matrimonio mattutino può continuare anche dopo il taglio della torta e la consegna delle bomboniere. Si sta diffondendo l’usanza, al termine della cerimonia ufficiale, di iniziare un’altra piccola festa che generalmente vede la partecipazione dei giovani che hanno ancora tanta birra in corpo.
In questi casi viene ingaggiato un dj che, armato di mixer, casse e microfono, fa ballare gli ospiti rimasti che hanno ancora voglia di fare baldoria.
Ad ogni modo ricordati una cosa: fai la tua scelta secondo le tue idee e le tue esigenze, ma sempre con un occhio di riguardo per i tuoi ospiti.
Se queste informazioni ti son state utili e vuoi saperne di più su come organizzare il tuo matrimonio, contattaci subito! Farlo è molto facile , basta